Un incontro per la salute: il Progetto Cuore
Domani, Mercoledì 12 dicembre alle ore 13.00, presso il Distretto Sanitario di Pomezia in via dei Castelli Romani 2/P, si terrà un incontro dedicato alla presentazione del Progetto Cuore. Questo progetto, promosso dal Ministero della Salute e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), rappresenta un’opportunità importante per migliorare la salute della comunità. Grazie all’impegno della ASL Roma 6, Pomezia sarà al centro di un’indagine strategica per la prevenzione e lo studio dei fattori di rischio delle malattie croniche, che purtroppo sono tra le principali cause di mortalità in Italia.
Un ruolo chiave per i medici di Pomezia
L’incontro è pensato per i Medici di Medicina Generale, che avranno un compito fondamentale: coinvolgere i propri pazienti e favorire la partecipazione a questo importante progetto, costruendo così una rete di prevenzione più solida e vicina alle esigenze delle persone.
Un progetto per conoscere e prevenire
Il Progetto Cuore si concentra su uomini e donne di età compresa tra i 35 e i 74 anni, selezionati casualmente tra i residenti di Pomezia. Lo scopo è quello di studiare la diffusione dei principali fattori di rischio per la salute, come ipertensione, obesità, colesterolo alto e diabete, e capire quante persone sono a rischio o già colpite da queste patologie.
A partire da gennaio 2025, i cittadini selezionati riceveranno un invito per partecipare gratuitamente a visite ed esami approfonditi, tra cui:
- Controlli su pressione arteriosa, peso e circonferenze corporee.
- Analisi del sangue.
- Esami delle urine.
- Questionari personalizzati sullo stile di vita e sull’attività fisica.
Un aiuto concreto per la salute personale
Al termine del percorso, ogni partecipante riceverà una cartella con tutti i risultati degli esami effettuati. Questo strumento sarà utile per capire meglio il proprio stato di salute e, se necessario, iniziare a correggere alcune abitudini o intervenire in tempo per prevenire problemi più seri.
Un orgoglio per la comunità di Pomezia
«Questa indagine» – ha dichiarato il Sindaco di Pomezia, Veronica Felici. «riveste una grande importanza ai fini della prevenzione e della ricerca. Invito pertanto i cittadini selezionati ad aderire, per contribuire a conoscere, prevenire e sconfiggere patologie incisive e rischiose per la propria salute, con positive ricadute sulla qualità della vita e sulla salute pubblica». Il sindaco ha inoltre ringraziato l’ISS e l’ASL Roma 6 per il lavoro di organizzazione e supporto.
Uno sguardo verso il futuro
Questo progetto non riguarda solo Pomezia: i risultati aiuteranno a definire strategie nazionali per prevenire e affrontare malattie croniche, migliorando la salute di tutti.