venerdì, Aprile 25, 2025

LORO: una censura tutta italiana

Share

LORO, film diretto da Paolo Sorrentino, narra le vicende personali e professionali di uno dei personaggi più iconici della storia della politica italiana: Silvio Berlusconi. Nonostante il film sia uscito nel lontano 2018, nelle scorse settimane è tornato alla ribalta grazie alle parole del suo attore principale, Toni Servillo. In questo articolo cercheremo di ripercorrere tutta la vicenda dietro l’uscita e la successiva distribuzione di LORO, soggetto a una controversa censura in Italia.

La trama del film

Il film è diviso in due parti, uscite entrambe nel corso del 2018, per una durata complessiva di 204 minuti. Il ruolo del Cavaliere è interpretato da Toni Servillo, uno dei giganti del cinema italiano. In quest’opera viene interpretata in maniera libera la figura di Silvio Berlusconi in tutte le sue sfaccettature, evidenziandone la vanità e la corruzione.

Toni Servillo nei panni di Silvio Berlusconi

L’uscita nelle sale

LORO 1 viene distribuito nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 24 aprile 2018. La seconda parte viene rilasciata dal 10 maggio dello stesso anno. Nel primo giorno di programmazione, LORO 1 incassa 250.000 euro, segnando un record per un film di Sorrentino.

L’acquisto dei diritti da parte di Mediaset

I diritti per la distribuzione di LORO in Italia sono stati acquisiti da Mediaset. Il colosso televisivo italiano, fino a oggi, non ha mai effettuato una distribuzione digitale e/o una messa in onda in chiaro del film sulle reti televisive nazionali.

LORO su TikTok

Nelle scorse settimane, sul social TikTok, sono diventate estremamente virali diverse clip appartenenti al film sul Cavaliere. Una delle più virali riguarda l’episodio in cui Berlusconi “scaccia via” Santino. Molti utenti della piattaforma si sono poi messi alla ricerca disperata del film sulle varie piattaforme di streaming e nei vari negozi fisici, senza però trovare nulla. Il film è presente nei mercati esteri di Germania, Inghilterra, Spagna… Si può acquistare la copia fisica del film, su siti come Amazon, solo nelle varie edizione estere.

Le parole di Toni Servillo da Dario Moccia

Nel corso di una lunga intervista rilasciata dall’attore Toni Servillo al podcast di Dario Moccia, noto streamer della piattaforma Twitch, sono emerse delle parole di critica sul destino censurato del film LORO. L’attore infatti ha dichiarato: “Il film si trova sul mercato tedesco, francese, inglese… evidentemente, non mi mette in imbarazzo, il film è stato acquistato (in Italia n.d.r.) da chi non ha interesse nel distribuirlo. Non è stato trasmesso dalla Rai, non l’ha trasmesso ovviamente Mediaset. Non l’ha trasmesso neanche La7, che pure mandò in onda ‘Il Divo’”.

L’intervista completa di Dario Moccia e Victor a Toni Servillo.

Altri casi di “censura”

Non è la prima volta che un film con argomenti “politicamente scottanti” rimane vittima di forme più o meno dure di censura. Il film “Il Divo” (2008), che narra la controversa figura di Giulio Andreotti (anche in questo caso interpretato da Toni Servillo e diretto da Sorrentino), all’uscita non ricevette il diritto d’antenna (ovvero non parteciparono alla sua produzione né la Rai né Mediaset), relegando la sua trasmissione televisiva solo su La7. Andreotti inizialmente definì il film come “una mascalzonata”.

Toni Servillo nei panni di Andreotti nel film “Il Divo”

Il ritorno nelle sale grazie al Cinema Troisi

Dopo le dichiarazioni di Toni Servillo, la questione della mancata distribuzione in Italia del film è ritornata in copertina, portando anche a una piacevole svolta. Infatti, anche se ancora non si parla di una vera distribuzione del film, il Cinema Troisi ha confermato di aver richiesto e ottenuto i diritti da Mediaset per la proiezione di LORO 1 e 2. Le date in cui l’opera di Sorrentino sarà visibile nella sala del Cinema Troisi sono il 3 novembre 2024 per LORO 1 e il 10 novembre 2024 per LORO 2.

Il Cinema Troisi
Gian Mario Mazzola
Gian Mario Mazzola
19 anni. Studente di Giurisprudenza presso l'università La Sapienza di Roma. Appassionato di storia, politica e letteratura. Mi occupo di politica locale, nazionale e di approfondimenti sul nostro passato politico.

Read more

Local News